INGREDIENTI
curcumina

E’ una pianta erbacea proveniente dall’Asia sud-orientale, molto usata in India, proprio per le sue proprietà: antinfiammatorie, antiossidanti, antidolorifiche, rigenerative.
Le sue qualità ci hanno indotto a sceglierla come ingrediente principale del nostro Studio Scientifico e dei nostri Dentifrici.
L’unico difetto è che viene assorbita in bassissima percentuale dal nostro organismo. Questo perché ha una bassa biodisponibilità, cioè una volta ingerita, è quasi completamente espulsa nelle feci e nelle urine, disperdendo la maggior parte dei suoi effetti positivi.
I nostri Studi si sono concentrati proprio su questo: riuscire a far assorbire al nostro organismo una più alta percentuale di questa sostanza utilizzando una pasta dentifricia.
I nostri Studi si sono concentrati proprio su questo: riuscire a far assorbire al nostro organismo una più alta percentuale di questa sostanza utilizzando una pasta dentifricia.
Come risultato è stato raggiunto un assorbimento 4 volte superiore rispetto a prodotti contenenti lo stesso principio attivo, questo ha dei risvolti molto positivi come:
- Un miglioramento della salute dell’apparato orale;
- Una Prevenzione maggiore delle molte sintomatologie dentali
Gli Effetti benefici della Curcumina sulla tua bocca sono:
- Abbassa il livello dei batteri patogeni;
- Regola e migliora il microambiente della bocca;
- Ripristina la flora gengivale fisiologica;
- Ha un effetto rigenerativo sulle cellule dell’osso attorno al dente, molto utile per chi ha protesi dentali e ancor di più per chi deve metterle;
- Diminuisce la formazione di carie;
- Collabora a mantenere la struttura dentale sana a lungo termine.
La curcuma è quindi una spezia ricca di proprietà benefiche. Ad esempio, il consumo:
- Migliora il funzionamento di stomaco e intestino e per di più aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso;
- Ha proprietà antinfiammatorie;
- Proprietà antiossidanti;
- Proprietà coleretiche;
- Proprietà antitumorali;
- Proprietà cicatrizzanti;
- Proprietà digestive;
- Proprietà antidepressive;
- Proprietà antibatteriche;
- Proprietà antidolorifiche;
- Proprietà disintossicanti;
- Previene e riduce le infiammazioni;
- Allevia i dolori articolari;
- Benefica per cervello e sistema nervoso;
- È un antidolorifico naturale;
- Protegge il fegato;
- Aiuta la digestione;
- Limita l’azione dei radicali liberi;
- Rafforza il sistema immunitario;
- Previene il diabete di tipo 2;
- Aiuta l’organismo a disintossicarsi;
- Previene le infezioni batteriche;
- Favorisce la cicatrizzazione delle ferite;
- Contribuisce all’efficacia dei farmaci antidepressivi;
- Aumenta la memoria;
- Incrementa la capacità di auto-guarigione del cervello;
- Aiuta a prevenire e a contrastare i tumori.
taurina

La taurina è attiva nel ridurre la fatica muscolare e nel migliorare la concentrazione.
Alcune ricerche suggeriscono che:
- Stimola i muscoli a lavorare di più e più a lungo
- Limita i fattori responsabili dell’affaticamento muscolare
- protegge i muscoli dai danni cellulari e dallo stress
La taurina contrasta il processo di invecchiamento grazie alla sua azione anti-radicali liberi.
- la taurina è attiva nel ridurre la fatica muscolare e nel migliorare la concentrazione;
- regola i battiti cardiaci, previene l’iperattività delle cellule cerebrali ed ha un ruolo di primaria importanza nel processo visivo, contrasta l’eccessiva attività delle cellule del cervello ed è essenziale nel processo visivo.
Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che :
- Stimola i muscoli a lavorare di più e più a lungo (sopratutto negli animali);
- Aumenta la capacità dei muscoli di contrarsi e di produrre forza (sempre negli animali);
- Aiuta ad “liminate” i fattori responsabili della fatica negli uomini;
- Protegge i muscoli dai danni cellulari e dallo stress negli esseri umani;
- Aumenta la combustione di grassi durante l’esercizio fisico negli esseri umani;
- Riduce l’affaticamento e i danni muscolari durante l’allenamento (nei topi);
- Negli studi sull’uomo, gli atleti allenati che hanno assunto la taurina come integratore hanno trovato un miglioramento nelle loro prestazioni fisiche. Ciclisti e podisti sono stati in grado di percorrere distanze più lunghe con meno fatica.
ginseng

La sua proprietà stimolante agisce su tutti i sistemi grazie alla sua abilità di aumentare temporaneamente la funzione e l’attività in modo rapido con un conseguente miglioramento dei riflessi, accelerazione alla risposta nervosa, riduzione dell’affaticamento mentale e potenziamento la resistenza fisica, e della memoria, rendendolo indicato per chi studia o ha un’intensa attività sportiva.
melatonina

Come integratore la melatonina viene utilizzata principalmente per i disturbi del sonno, soprattutto per l’insonnia dovuta a cause esterne (differenti fusi orari, turni di lavoro ecc.) ma anche per regolare il ritmo sonno-veglia di chi semplicemente ha difficoltà ad addormentarsi. Questa sostanza infatti, funziona molto bene nella fase iniziale dell’insonnia dato che diminuisce il tempo necessario a prender sonno rallentando le funzioni dell’organismo e conciliando quindi il riposo.
Il ruolo principale della melatonina, la cui produzione da parte del corpo è minima nei primi mesi di vita, è la regolarizzazione del ritmo circadiano.
melissa

Ha ottime proprietà calmanti, infatti è detta erba del relax.
Anche lei contribuisce a regolarizzare il ritmo sonno-veglia.